14 regola di condotta sulle piste

1. Casco protettivo

Per gli sciatori che hanno meno di 18 anni il casco è obbligatorio, ma è prudente indossarlo ad ogni età.

2. Rispetto per gli altri

Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danno.

3. Padronanza della velocità

Ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità, nonché alle condizioni generali e del tempo.

4. Scelta della direzione

Lo sciatore a monte il quale, per la posizione dominante, ha la possibilità di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.

5. Traiettorie

Bisogna prestare attenzione alle traiettorie degli sciatori, in considerazione del tipo di sci utilizzato: snowboard, telemark, carving.

6. Sorpasso

Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte che a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore sorpassato.

7. Spazio minimo per il sorpasso a bordo pista

È buona norma che lo sciatore non curvi sul bordo della pista, ma lasci sempre uno spazio sufficiente per agevolare il suo sorpasso.

8. Attraversamento e incrocio

Lo sciatore che si immette su una pista, o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere tenuto dopo ogni sosta.

9. Sosta

Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di assoluta necessità, sulle piste e specie nei passaggi obbligati o senza visibilità. In caso di caduta, lo sciatore deve sgombrare la pista il più presto possibile.

10. Mai a piedi sulle piste

Lo sciatore che risale la pista deve procedere soltanto ai bordi di essa ed è tenuto a evitare ciò in caso di cattiva visibilità. Lo stesso comportamento deve tenere lo sciatore che discende a piedi la pista.

11. Rispetto della segnaletica

Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica delle piste.

12. Assicurazione obbligatoria e cosa fare in caso di incidente

Ogni sciatore deve possedere un’assicurazione che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente.

13. Stato di alterazione

E’ vietato sciare in stato di ebbrezza in conseguenza di uso di bevande alcoliche e di sostanze tossicologiche.

14. Sciatori con disabilità

Agli sciatori con disabilità va data precedenza in fase di risalita con impianti; in fase di discesa occorre prestare particolare attenzione alle loro traettorie salvaguardandone spazi di percorso e traiettorie di discesa.

 

News Consigliate per Te